La tutela e gestione della fauna omeoterma italiana si attua principalmente tramite la cosiddetta legge quadro n. 157/1992 che regolamenta la gestione e l’attività venatoria nel territorio nazionale.
A questa si aggiunge la LN 394/1991 che regolamenta la gestione della fauna all’interno dei Parchi.
Entrambe indicano i principi e le modalità di gestione della fauna che si concretizzano nell’attuale assetto territoriale nazionale distinto in:
-Aree per la gestione venatoria ripartite in “Istituti di protezione” con le ZRC, Oasi, Rifugi temporanei; “Istituti privati” con le AFV, ATC ZAC, CAC, ecc.; “Istituti a gestione programmata della caccia” denominati Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e Comprensori Alpini (CA).
–Aree protette comprendenti i Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Riserve naturali orientate; ecc..
Puoi consultare o scaricare queste normative visitando i siti istituzionali che trovi nella pagina “Link“.