Il territorio dell’ATC RE4 è particolarmente ricca di fauna selvatica.
Tra i mammiferi le specie più rappresentative sono molte: Il cervo, il capriolo e il cinghiale tra gli ungulati, la lepre e la volpe tra le specie di minore dimensione sono abbondanti e occupano con continuità il territorio montano.

Il muflone è presente con piccoli nuclei in aree inpervie e di alta montagna così come il daino è segnalato in area collinare coincidente con la porzione più a nord del territorio dell’ATC RE4.
Tra le specie di interesse venatorio sono comuni nelle aree agricole e negli intorni il fagiano, la starna e la pernice rossa.

Tra le specie di interesse conservazionistico sono presenti l’istrice e tra i mustelidi la donnola e la puzzola. In alcune aree di alta montagna è inoltre segnalata la presenza dell’arvicola delle nevi e della marmotta.
Mammiferi di interesse comunitario presenti sono diverse secie di pipistrelli. L’area carsica del Fiume Secchia pare sia importante per la sopravvivenza di queste specie.
Le numerose ricerche scientifiche sul lupo hanno messo in luce la stabilità di questa specie sul territorio.

Il territorio montano ospita un significativo numero di uccelli molti dei quali inseriti nell’Allegato I della 79/409/CEE. Tra queste vi sono l’aquila reale, nidificante nelle zone di alta montagna, il corvo imperiale, il gufo reale e l’averla piccola.
Anche l’erpetofauna è particolarmente diversificata e le tra le specie di interesse conservazionistico sono segnalate, la coronelle girondica, la rana appenninica, il tritone crestato, il tritone alpestre, il geotritone e la salamandra pezzata.

Per ricercare informazioni sullo status della fauna puoi consultare i siti della Regione che trovi nella pagina “Norme” e “link” del settore ambiente dove troverai degli approfondimenti sulla fauna minore, di interesse europeo, e sulle specie esotiche invasive. Analoghi approfondimenti li puoi realizzare anche per la flora.