L’ATC RE4 tramite il proprio servizio tecnico riconosce un contributo per i danni subìti alle coltivazioni agricole (se possibile del 100% del danno riscontrato) successivamente alla realizzazione di sopralluoghi nelle aziende agricole che hanno subìto danneggiamento ed hanno ottemperato a sviluppare l’iter burocratico previsto in merito.
Possono richiedere un contributo economico per il danno subìto le Aziende Agricole:
- regolarmente iscritte all’Anagrafe delle Aziende Agricole di cui al RR n. 17/2003, con posizione debitamente validata;
- munite di Partita IVA attiva;
- in regola con i versamenti contributivi previdenziali ed assistenziali;
- che non si trovano, al momento della richiesta, in stato di insolvenza, fallimento, liquidazione coatta o volontaria;
- che non è soggetta a provvedimenti di esclusione in materia di agricoltura;
- che non è in corso in cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs n. 159/2011;
- che non è in difficoltà finanziaria ai sensi del cap. 2.4, par. 35, pt 15 degli Orientamenti dell’Unione Europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale nelle zone rurali 2014-2020 come definiti dall’art. 107, par. 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Sono fatti salvi i casi in cui tale difficoltà sia stata determinata dall’evento di danno da fauna selvatica protetta, limitatamente all’indennizzo del danno;
- che non è destinatario di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiari illegittimi e incompatibili con il mercato interno;
- che non ha stipulato polizza assicurativa a copertura del danno oggetto della richiesta di indennizzo.
Non sono ammesse a contributo le richieste per cui:
- Il danno accertato è inferiore ad euro 100 (cento);
- il danno subìto a seguito della non ottemperanza dell’azione di prevenzione indicata dalla Regione;
- i danni a produzioni agricole vegetali o animali non consentite dalle disposizioni vigenti;
- i danni subìti in un periodo antecedente ad un evento naturale o ad un agente patogeno che possa aver influito negativamente sulla medesima produzione;
- i danni a produzioni per le quali il produttore abbia sottoscritto apposita polizza assicurativa per danni da fauna selvatica;
- i danni non sottoposti a perizia tecnica;
- le richieste pervenute in tempi che non consentono la verifica in campo del danno da parte del tecnico incaricato;
- i danni alle produzioni che, al momento del sopralluogo, siano già state raccolte o comunque manomesse.
Il modulo per la richiesta di contributo per i danni subìti è consultabile nella pagina Modulistica.
I contributi economici per i danni subìti dalle aziende agricole sono calcolati utilizzando i prezzi di mercato validi per l’anno agronomico in corso indicati dalla Camera di Commercio locale. Le erogazioni dei contributi avvengono tramite bonifico bancario sugli estremi riportati nel modulo di richiesta di contributo.
Per ottenere maggiori informazioni ed accedere a questa attività visita le pagine “Contatti” dove troverai le indicazioni più adatte al tuo caso.