Nel territorio montano lavorano imprese agricole, la maggior parte delle quali si occupa di allevamento bovino per la produzione del formaggio grana “Parmigiano Reggiano“. Le principali colture agricole della zona sono quindi le foraggere (medicai e prati). L’agricoltura ha un ruolo fondamentale per l’economia di montagna oltre che per la tenuta demografica del territorio e la conservazione del paesaggio.
Non solo, le coltivazioni sono importanti per la sopravvivenza della fauna selvatica. Molte specie hanno come habitat di elezione le aree coltivate (vedi la lepre e il fagiano), così come le specie forestali (vedi capriolo e cinghiale) non disdegnano di frequentare i coltivi durante i periodi di scarsa produzione del bosco. Il clima e lo stesso ambiente nel quale sono inseriti i campi coltivati agevolano l’accesso degli animali verso i coltivi, fattore questo che va quindi considerato e riconosciuto alle aziende agricole.
Il contesto ambientale appenninico può quindi agevolare la distribuzione della fauna selvatica (ungulati in particolare) che con il pascolo o e il calpestio riduce la produzione con mancati redditi e lavorazioni aggiuntive per il ripristino delle coltivazioni. Il tutto è quindi tradotto in danni economici all’agricoltura.
Alla luce di questo l’ATC RE4 è organizzata per far fronte con la prevenzione e la dissuasione alle incursioni degli ungulati nelle aree coltivate e stanzia annualmente capitoli di spesa consistenti per dare gli adeguati contributi agli agricoltori danneggiati dalla fauna selvatica.
Per questo scopo l’ATC RE4 si è dotata di un servizio di perizie giurate realizzate da professionisti qualificati per la quantificazione dei danni. Per approfondire le procedure che regolano i rapporti tra le Aziende Agricole e l’ATC RE4 vi è la possibilità di contattare telefonicamente o tramite mail il servizio tecnico.
Per le informazioni sui servizi di prevenzione e contribuzione dei danni all’agricoltura vedi anche le pagine a seguire.
Per contattare direttamente l’ATC RE4 visita la pagina “Contatti”. La mail di riferimento per gli agricoltori è: tecnico@atc-reggioemilia.it